fluri1 s.m./s.f.
0.1 churi, fiori, fiuri, fiuru, flore, flori, flur, fluri, xuri; f yiuri.
0.2 Lat. florem (DELI2  s.v. fiore).
0.4 Cit. tutti i testi.
0.5

Nota il metaplasmo fiuru.
Polir.: flur di li fluri 3.1; fluri de lisu 6; fluri di iuventuti 2.2; fluri di la farina 2.1; fluri di la iuventuti 2.3, 2.2; fluri di lu campu 1.4; fluri di nuchi muscata 5; fluri di virginitati 1.5; in fluri 1.2; pariri rosi e fluri 1.3.

0.8 AScobar: fiuri, yiuri.
Valla: ø.
0.8 BDel Bono: sciuri.
Vinci: sciuri.
Pasqualino: ciuri, hyuri, sciuri, xuri.
Mortillaro: ciurifiuri.
Biundi: ciuri, xuri.
Traina: ciuri.
Macaluso Storaci: ciuri, sciuri.
VS: çiuri*, fiuri, sciuri.
0.8 CTLIO: fiore.
0.9 Alessandra Sciuto 08.06.2023.
ISSN 2975-111X
1 [Bot.] Fiore (anche in contesto fig.).

[1] Dialagu1315c.- Iohanni Campulu, Libru de lu Dialagu de sanctu Gregoriu, QUARTU LIBRU, pag. 163.26: Dall'autra parti de lu flumi vidia kistu cavaleri campi plini de belli prati virdi e de multi fluri de diversi culuri e de diversi herbi et hodoriferi.

[2] EneasXIVF - Angilu di Capua, Istoria di Eneas, ms. A, [SEXTU LIBRU], pag. 103.12: tu divi andari et truvirai unu arburu multu obscuru in lu quali stai ascusu unu ramu di auru cum suctili fogli et fluri, lu quali crixi iustu et dirictu ad unuri di Proserpina...

[3] Gl DeclarusXIVM - Angelo Senisio, Declarus, 111v, pag. 61.22: Flos oris... lu fiuri.

[4] VitiiVirtutiXIVB - Libru di li vitii et di li virtuti, [116], pag. 155.18: Illu est altrusì comu l'apa ki fa lu meli, ki fugi li putiduri et cerca li campi fioriti et di lu fiori suca la rosata, undi illa fa lu meli per suo ostellu guarniri.

[5] VitiiVirtutiXIVB - Libru di li vitii et di li virtuti, [87], pag. 112.14: la scorcha di quistu arburu fu la bella conversationi di fora; [[...]] li fogli foru li sancti parolli ki guerrigianu a tutti li malicii; li fiuri signifficanu li suoi sancti parolli et suoi sancti penseri ki tutti foru belli et honesti et portanti fructu...

[6] SposizioneXIVP - Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo, VII, 2, vol. 1, pag. 105.16: comu senza virtuti di natura la virga di Aaron fichi frundi, fluri et fructu: cussì fichi di lu pani so corpu et di lu vinu so sangui.

[7] SoliloquiaXVP - Soliloquia dello Pseudo-Agostino, II.25: Misera et murtali in li iorni li quali passanu comu l'umbra, la vita di la quali passa comu l'umbra di la luna, et comu li xuri di l'arburi crixi et mantinenti sicca, cussì è la vita mia, fragili vita, ki tostu cadi.

[8] RanzanoXVF - Pietro Ranzano, De lo autore et de li primi principii, 2.20: Li vii da omni banda, et per li parti di li casi et in terra, foro parti di rami tagliati di li virdi arbori, parti di frundi et fiuri di quilla specia di arbori chi mai perdino la sua viriditati...

[9] SAgataTranslXVC - Antoni di Oliveri, Translacioni di S. Agata, CXIX.947, pag. 38: Et portata nella eclesia maiuri, / li plazi tutti d'arburi adornati / et di drappi richi et bellissimi fluri, / et soni d' assay strumenti preparati, / omnunu si forzava farli honuri / cun torchi infinitissimi allumati...

[10] Gl F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue, pag. 116a: fiuri o yiuri flos...

1.1 [Con specificazione della pianta, impiegato perlopiù in ambito med. e vet. per le sue proprietà curative].

[1] ValMaxXIVU - Accursu di Cremona, Valeriu Maximu, ms. A, [I, 4, 16], vol. 1, pag. 31.25: Ma a mi pari que quilli api, non passuti a lu munti Ymenu qui oli tuttu di fluri di thimu, ma per instinctu divinu passuti di ogni generaciuni di doctrina di tutti li sciencij, instillassiru dulcissimi nutricamenti di summa eloquencia a lu grandissimu ingeniu di Platuni.

[2] ThesaurusXVR - Thesaurus pauperum, 13.9, pag. 23.11: Item lu fluri di li occhi di li boi, datu a maniari, guarda lu homu ki per nullu tempu aia ischinancia.

[3] ThesaurusXVR - Thesaurus pauperum, 37.3, pag. 48.11: Item cui usa a maniari xuri di salichi oy di chuppu longu tempu, non avirà ardura di luxuria.

[4] ThesaurusXVR - Thesaurus pauperum, 242.1, pag. 107.16: Pigla malvi et fluri di rosi et sucu di plantagini et fluri camomilla et poi li fa' bugliri cum lu sucu et autru tantu di vinu biancu, lu quali farrà confirmari buglendu...

[5] MascalciaR1XVF - Tratt. di mascalcia, ms. Ricc., volg. Ruffo e Ierocle, [I.43] <Di blankicza di ochi .xliij.>-8: Ancora, sali, crocu et meli, ancora blanketu cum meli, ancora fluri di <paparina> e di pastinata salvaya, et tracti lu sucu et ungi cum la pinna.

[6] MascalciaR2XVF - Tratt. di mascalcia, ms. Ricc., volg. Ruffo, [Ricetta 2]-1: Pulviri bona a ccorrudiri lu chelzu: prindi fluri di granata et galla et fandi pulviri et lava lu chelzu cum aiqua frisca, et poy micti di supra frisca[u] pulviri et mirabilimenti opera, et probatum est.

[7] MascalciaR2XVF - Tratt. di mascalcia, ms. Ricc., volg. Ruffo, [XLIII] <liiij> <Unguentu bonu a li oculi>-2: micti in li oculi lu succu di la radichi, succu di celidonia, feli di vulturi, scorcha di radichi di maracru et la simenta et meli et punisi in l'aiqua qui sianu molli et poy bullanu cum li fluri di li rosi et poi li cochi, et supra di lu ochi apertu si micta.

1.2 Locuz. In fluri: nel pieno della fioritura.

[1] VitiiVirtutiXIVB - Libru di li vitii et di li virtuti, [44], pag. 43.13: Altri sunu ki compranu la biada in erba, li vigni in fiuri quandu illi sunu di bella mostra, a conventioni et a pacti ki illi habianu, avegna ki si vogla, lu capitali salvu.

1.3 [In combinazione con rosi, per intendere una situazione facile]. Fras. Pariri rosi e fluri.

[1] RenovaminiXVL - Ordini di la confessioni «Renovamini», [3], pag. 17.3: Quistu amuri è kila dolchiza ki fichi li beati martiri cum summa fortiza portari omni martiriu; quistu è quilla cosa ki a Laurenzu fichi li carbuni di lu focu pariri rosi et fiuri.

1.4 [In una similitudine, come simbolo di fugacità:] fluri di lu campu.

[1] VitiiVirtutiXIVB - Libru di li vitii et di li virtuti, [79], pag. 95.2: Appressu quista biliça [est] curta et vana, kì cusì tostu falissi et veni minu et passa comu lu fiuri di lu campu...

1.5 [Detto del giglio:] fluri di virginitati (in contesto fig.).

[1] VitiiVirtutiXIVB - Libru di li vitii et di li virtuti, [182], pag. 273.6: Ma lu fiuri di virginitati non ha timença di quisti spini, quandu illu est beni radicatu in lu amuri di Deu ki la defendi di li spini di la temptationi.

2 Fig. La parte migliore, più nobile o più pura di qsa.

[1] ValMaxXIVU - Accursu di Cremona, Valeriu Maximu, ms. A, [III, 2, 10], vol. 1, pag. 104.28: Nobili fu quillu fluri di lu ordini di li homini a cavallu, per la miravilyusa virtuti di lu quali Fabiu Maximu Rutilianu in la guerra ki se facia contra li Sanniti fu relevatu da lu erruri di una batalya malamenti scumossa da issu.

2.1 Fluri di la farina: la parte più pura e fine della farina (in opp. alla ranza 'crusca').

[1] VitiiVirtutiXIVB - Libru di li vitii et di li virtuti, [86], pag. 108.8: comu quillu ki, assitata la farina, et livata la rança da lu fluri di la gentili farina, et comu quillu ki fa lu oglu, ki prindi la pura grassa et lassa la grossa substantia...

2.2 Fig. Fluri di (la) iuventuti: il periodo della vita in cui il corpo è nel pieno del suo vigore fisico.

[1] ValMaxXIVU - Accursu di Cremona, Valeriu Maximu, ms. A, [VI, 2, 9], vol. 2, pag. 67.4: eu vitti Gayu Neyu Domiciu sanguilentatu et plangendu que [[...]] in issu lu fluri di la sua iuventuti era statu aucisu per to [[scil. di Pompeo]] cumandamentu...

[2] ValMaxXIVU - Accursu di Cremona, Valeriu Maximu, ms. A, [VII, 7, 2], vol. 2, pag. 136.8: Issu avia consumati li fluri di sua iuventuti per la republica, issu avia sustinnuti grandissimi fatighi et multi periculi, issu mostrava li cicatrici di li plaghi li quali issu avia riciputi in so corpu, et incircava di pussidiri li soy casi li quali erunu ad issu occi[u]si carighi, constrictu di lassar l'armi et di intrari la togata cavalaria.

S.f.

[3] ValMaxXIVU - Accursu di Cremona, Valeriu Maximu, ms. A, [IX, 6, 3], vol. 2, pag. 213.23: [[Serviu Gabba]] Ca, convucatu c'appi lu populu di tri citati di l'Andalusia, commu qui vulia trattari di li lur beneficij, VIIJ milia di issi in li quali consistia la flur di la iuventuti endi fici sligiri et spulyar lur li armi, et parti li fichi aucidiri, et parti li vendiu.

2.3 Fig. Fluri di la iuventuti (con rif. alla verginità).

[1] ValMaxXIVU - Accursu di Cremona, Valeriu Maximu, ms. A, [VI, 1, 1], vol. 2, pag. 57.20: hunestati [[...]] li hunuri et li bellizi di la puerili etati su diffisi per to ayutu, per guardia di lu to nomu permani nictu lu fluri di la iuventuti; tu essendu guardiana, li matruni si difendinu. Adonca, seenci presenti et ricannussi li cosi que tu vulissi qui si facissiru.

3 Fig. [Rif. a qno come modello straordinario di virtù].

[1] LaudaBianchiXVC - Lauda dei Bianchi, 55, pag. 143: Matri, non chi abandunari, / ki di pietati si' fonti et fluri. Pregati lu figlolu vostru eternu, / nostru patri sempiternu, / ki revoca tal quaternu / et sia a nui perdunaturi.

[2] SAgataTranslXVC - Antoni di Oliveri, Translacioni di S. Agata, XIX.149, pag. 12: in quistu tempu, lu canditu fluri, / l'inclita virgini di corpu e di menti, / Agatha santa fu martirizata...

3.1 Fig. [Per antonomasia, rif. a Gesù Cristo].

[1] VitiiVirtutiXIVB - Libru di li vitii et di li virtuti, [104], pag. 137.11: «Di la radichi di Yese issirà la virga la quali portirà lu fiuri di Nazareth»...

[2] SposizioneXIVP - Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo, XXVI, 4, vol. 2, pag. 122.12: Cruchi di Cristu, lignu fidili [[...]] tu porti frunda di fidi semper virenti, fluri di odori semper vinchenti, fructu di vita semper manenti.

[3] EpistulaEustXVS - Epistula di misser sanctu Iheronimu ad Eustochiu, CAPITULO VI, pag. 34.16: Dichi lu propheta Ysaya: «La virga ixirà di la radichi di Iesse, et lu fluri di la sua radichi saglirà susu»...

Flur di li fluri.

[4] SposizioneXIVP - Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo, XXVI, 3.42, vol. 2, pag. 118: Grandi virgogna! grandi duluri! Viyu meu figlu, flur di li fluri, / clavatu in cruchi comu traituri.

3.1.1 Fig. [Con rif. alla sua nascita verginale]. || Cfr. Ct, 2.1: «Ego flos campi, et lilium convallium».

[1] Gl EpistulaEustXVS - Epistula di misser sanctu Iheronimu ad Eustochiu, CAPITULO VI, pag. 34.20: «Eu [[Gesù]] su fluri di lu campu, zoè senza humanu studiu natu, et su giglu di la valli»...

4 Fig. Ventre femminile (rif.  in partic. all'immacolata concezione).

[1] VitiiVirtutiXIVB - Libru di li vitii et di li virtuti, [98], pag. 129.11: Quistu pani appellamu nui nostru, kì fu factu di nostra pasta: benedicta sia la prudi fimina ki chi missi di lu suo fiuri, ço fu la Virgini Maria.

5 [Bot.] Fluri di nuchi muscata: fiore della noce moscata; macis.

[1] ThesaurusXVR - Thesaurus pauperum, 16.1, pag. 26.7: lu brodu ki chi resta dachilu a biviri e mecti a lu dictu brodu mace, cubule idest flore di nuchi muscata e zimo idest simenta di basilico, azinto, e anthos, simenti di rosamarina: confortirà multu lu cori.

6 [Bot.] Locuz. Fluri de lisu: fiore della pianta Lilium, della famiglia delle Liliaceae; giglio (in contesto fig., come simbolo di verginità).

[1] VitiiVirtutiXIVB - Libru di li vitii et di li virtuti, [182], pag. 273.3: Virginitati intra li altri virtuti est adequata a lu ciglu [[...]] Quistu çiglu et quistu fluri de lisu si guarda la sua biliça inter li spini et li ortiki di la temptationi: quisti sunu li malvasi movimenti ki soventi ponginu lu spiritu.

[2] VitiiVirtutiXIVB - Libru di li vitii et di li virtuti, [183], pag. 273.30: La quarta fogla di lu fiuru de lisu di virginitati est pagura et timuri di Deu, kì quilli ki sunu veramenti virgini solinu essiri pagurusi et virgognosi, et non est maravigla, ca portanu thexauru multu preciosu in vasellu multu fragili.