0.1 | mori, mura, muri, muro, muru. |
0.2 | Lat. murum (DELI2 s.v. muro). |
0.3 | F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue: 2.1. |
0.4 | Att. anche in testi malt. |
0.5 |
Al plur. alternano le forme mura e muri. |
0.6 N | Per altre polir. si rinvia direttamente a ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue s.v. muru. |
0.6 T | InventarioPaternoXVIA - Inventario di A. Paternò: contrata di Chifili, seu di li Mura Antiqui. |
0.7 | 1 [Arch.] Parete di una costruzione (anche in contesto fig.); muro. 1.1 [Arch.] Parete che separa gli ambienti interni di una costruzione; tramezzo. 1.1.1 Locuz. A lu muru / di muru: da parete. 1.2 [Con specific. dei materiali e delle tecniche edilizie impiegati]. 1.2.1 [Arch.] Locuz. Muru a cottu: muro realizzato con mattoni cotti. 1.2.2 [Arch.] Locuz. Muru a crudu: muro realizzato con pietre o sassi sovrapposti senza impiego di leganti; muro a secco. 1.2.3 [Arch.] Locuz. Muru sarachiniscu: muro realizzato con il cemento, secondo la tecnica araba. 1.3 Locuz. Lu muru muru: radente il muro (con reduplicazione lessicale). 1.4 Estens. [Inteso come barriera difensiva]. 2 [Arch.] Struttura continua che delimita una superficie; recinzione (nell'es., per il bestiame). 2.1 [Arch.] Cinta muraria a difesa di un castello o di un centro abitato. 2.1.1 [Arch.] Locuz. Muru di lu fussatu: muro inclinato che circonda il fossato; scarpa. 2.1.2 Meton. Solco perimetrale su cui edificare le mura di una città. 2.1.3 Sinedd. Il centro abitato stesso (specie in espressioni spaziali). 2.1.4 [In contesto relig., come metafora della potenza di Dio o dell'universalità del suo messaggio]. |
0.8 A | Scobar: muru. Valla: muro. |
0.8 B | Del Bono: muru. Vinci: muru. Pasqualino: muru. Mortillaro: muru. Biundi: muru. Traina: muru. Macaluso Storaci: muru. VS: muru3. |
0.8 C | TLIO: muro. |
0.9 |
Roberta Romeo 01.06.2024. ISSN 2975-111X |
[1] ValMaxXIVU - Accursu di Cremona, Valeriu Maximu, ms. A, [VI, 5, 4], vol. 2, pag. 83.22: Pompiliu, ultra la comuni aspriza di quilli [[i Gracchi]], eciandeu per privata causa era curruzatu inver d'illi. Ca issi avianu factu dirupari da unu publicu muru unu sou distrittu cussinu qui appi nomu Rutiliu.
[2] Rinaldi/2005 (83) - 1341 Lettera di Raimondo Peralta (b), pag. 175.7: Unu gattu acustaru a lu muru sucta la tribona di Santa Maria, e tuttu lu gattu cum tutti killi ki nch'eranu dintra foru ischachati di grandi cantuni...
[3] MascalciaCrSpXIVP - Tratt. di mascalcia, ms. CrSp, volg. Ruffo, Didascalie, pag. 568.30: A Cavallu ristivu ki acosti a lu muru.
[4] VitiiVirtutiXIVB - Libru di li vitii et di li virtuti, [127], pag. 174.10: Appressu illu [[lu maiustru di li operi]] fa tuttu a corda, kì illu fa tuttu lu muru equali, ki est la comuni vita di li boni.
[5] Rinaldi/2005 (72) - 1351-1400 Testimonianza, pag. 163.5: Iulianus Gutardus ... dixit quod [[...]] predictus Iohannes conventus accessit ad eundem testem, dicens vulgariter: «O cumpari, et non vidi ki li casi si dirrupanu? et ki chi stai a ffari? voy muriri? non vidi ki lu muru cadi?».
[6] Rinaldi/2005 (129) - 1381-1382 Elenco di spese, pag. 268.14: Item a li xxij di lu misi supradictu pagau lu dictu mastru Natali per dui altri manuali ki durruparu lu muru predictu, sempri per manu di mi nutaru Manfrè, tr. j gr. xv.
[7] ThesaurusXVR - Thesaurus pauperum, 186.2, pag. 96.10: Item erba cimbalaria ki si trova per li mura, ki est russa di sucta, bene tere.
[8] ResurressioniXVDP - Marcu di Grandi, La Resurressioni, 210: Et per lu Mari Russu ni passasti, / chi di ogni banda stava comu muru.
[1] InventarioPaternoXVIA - Inventario di A. Paternò, IX, pag. 41.13: Item tegnu una taberna a la contrata di lu Malcochinatu, conjuncta pro indiviso cum una potighella di lu hospitali chi li veni per la parti di lu ponenti, chi eu di levai lu muru di in menzu chi pari a li mura...
[2] InventarioPaternoXVIA - Inventario di A. Paternò, XII, pag. 44.10: eu rehedificai intrambi dicti tabernoli et levai lu muru intermedio, fichili lu copertizu tuctu de novo, fichili lu muro novo duna a la strata di li Bucherii, fichi una bella porta di intaglo blancho ed adcactaili circa chencto vincti salmati di bucti, undi omni anno inchudu lu vinu.
[1] Bresc/2014 (352) - 1440 Inventario, pag. 1007.17: Item chasira una di muru.
[2] Bresc/2014 (488) - 1455 Inventario, pag. 1465.11: Item panni unu grandi di muru.
[3] Bresc/2014 (488) - 1455 Inventario, pag. 1469.5: Item candelori di ferru di muru dui.
[4] Biondi/2000 (8) - 1500 Inventario, pag. 110.38: Una chasira a lu muru.
[2] InventarioPaternoXVIA - Inventario di A. Paternò, pag. 61.18: haiu circumdatu dicti casamenti di mura a coctu e fattu porticatu di intaglu.
[2] InventarioPaternoXVIA - Inventario di A. Paternò, pag. 48.23: in la quali tenuta eu tegnu li plagara, chi chi esti un plagaro multu bellu circuitu di muru a coctu beni allignatu cum partimento di muru et cum astracu, et una mandra per la bestiami murata di muru a coctu.
[1] Rinaldi/2005 (55) - 1349 Testamento, pag. 121.5: Item casalinu unu muratu di muru a crudu lassau a Sanctu Nicola.
[1] InventarioPaternoXVIA - Inventario di A. Paternò, XXXIII, pag. 61.17: li quali terri [[...]] per la parti di ponenti, confinano cum la via puplica va di Catania a li Murjuni, chi va per arreri li casi di li Russi e la casa fu di Andria Carusu, chi a lu presenti esti mia, in la quali via eu fichi fari un muru a crudu et rehedificarilu...
[1] VitiiVirtutiXIVB - Libru di li vitii et di li virtuti, pag. 134.22: Però in quista petitioni nui dimandamu lu aiutu di Deu in nostra battagla, ço est una gratia ki adacqua lu cori ki era duru, la quali lu fa mollu et piatusu et fallu tuttu rivirdiri et portari asai fructu di boni operi di fori, et dentru firmari suoi radichi in la terra di li viventi; ço est altrusì comu lu bonu cimentu di lu quali si fanu li mura sarachiniski, ki l'omu non po magagnari per difficii nì per magagni.
[1] TestamentoPaternoXVII - Testamento di A. Paternò, VIII, pag. 130.8: Item lassu a dicto loco et conventu unczi quattro ad effectu di farisi una inchancata di petri, larga una canna, a lo muru di lu loco predictu, videlicet: di la cantunera di la vigna è di Harrigo lu medicu fina a la cantunera undi è la cruchi, lu muru muru, et alta di terra ad minus un palmu et menczu cum sua catina di fora di longu ad longu di petri, seu cantuni nigri intaglati, la quali si haia di fari in tempu di unu annu.
[1] ConquestaXIVRT - Simuni da Lentini, La Conquesta di Sichilia, CAPITULU XVII, pag. 78.8: kista petra si era per muru in sua defensioni, et dananti illi combattianu et difendianusi valentimenti.
[2] RebellamentuXIVB - Rebellamentu di Sichilia (Lu), 54.4, pag. 51.14: Un iornu, volendu dari bactagla a la terra, tucti li missinisi cursiru cum loru donni e ffimmini et ancora li pichulilli, et fichiru unu muru di quilla parti dundi era l'osti, et accuminzarusi a difendiri.
[1] SCorradoXVR - S. Corrado, Vita, 22, pag. 160.7: Ora unu jornu standu lu beatu Corradu si appoyau ad unu muru undi chi havia unu muru di mandra.
[1] Dialagu1315c.- Iohanni Campulu, Libru de lu Dialagu de sanctu Gregoriu, TERZU LIBRU, pag. 90.4: lu capitaniu de lu re prise lu episcupu, e supra lu muru de la chitate sì li tallau la testa, e poy li levau una corriia e gectaulu da fori de lu muru. Tandu alcuni pirsuni, avendu compassione, andaru et priseru la testa de lu episcupu e iùnserulla cum lu corpu, e sucterrarulu in pedi de le mura cu unu autru garzune ki era statu auchisu.
[2] EneasXIVF - Angilu di Capua, Istoria di Eneas, ms. A, [SEXTU LIBRU], pag. 123.2: Kista chitati Ruma sirrà beata per la tua skecta, la quali sirrà cussì grandi ki turniyrà .VII. rocki cum soy mura et abrazirà chentu niputi.
[3] ValMaxXIVU - Accursu di Cremona, Valeriu Maximu, ms. A, [IX, 6, 7], vol. 2, pag. 214.26: Et Hannibal per certu, suffucandu quilli di Nucera intra li bagni, li quali a certi patti eranu issuti di la citati inturniata di mura li quali non si puctianu combactiri...
[4] Rinaldi/2005 (82) - 1341 Lettera di Raimondo Peralta (a), pag. 173.7: Li vostri fidili, Signuri, di Milazu, li minaru et difisiru sì beni et valirusamenti ki iammai li inimichi, per putiri nì per ingegni ki avissiru, non poctiru a lu muru a lu castellu ki li avianu factu di lignami, nì appiru putiri di irgirinchi una scala, di multi ki nd'avianu factu.
[5] ConquestaXIVRT - Simuni da Lentini, La Conquesta di Sichilia, CAPITULU XV, pag. 69.15: Et anno Incarnationis Domini MLXVI illu [[Ruggero D'Altavilla]] vinni in Petralia et guarniula beni di boni turri, muri et merguli, chì per lu situ di la terra sì cridia aquistari una grandi parti di Sichilia.
[6] Wettinger/1993 (681) - 1477 Mandato per la riparazione delle mura, pag. 660.29: li mura di quissa chitati in alcuni parti su venuti a ruina et in dui oy tri loki in totum caduti et sba(n)dati et haviriano bisognu di riparu per conservacioni et defensa di la dicta chitati et insula...
[7] Dialagu1315c.- Iohanni Campulu, Libru de lu Dialagu de sanctu Gregoriu, TERZU LIBRU, pag. 104.1: lu flume ki curre pir Ruma tantu crischìu, ki aiunxe fine alli merguli de li mura de la terra, e pir la grande acqua ki fo, guastau multe cuntrate.
[8] Rinaldi/2005 (1) - 1320 Capitula super cassia, pag. 8.12: rimanendu tamen in sou locu [e] statu tucti li ........., zoè di la secrecia in li terri di lu demaniu, et ancora killi ki su misi pir li opiri di li mura di li ter[ri, nec] non killi ki su misi pir la subvenciuni di lu signuri Re.
[9] EneasXIVF - Angilu di Capua, Istoria di Eneas, ms. A, [SEXTU LIBRU], pag. 114.19: Eneas guardandu subitamenti in la sinistra ripa, vidi muragli di chitati multi miraviglusi et belli, cum .III. chinti di mura.
[10] ConquestaXIVRT - Simuni da Lentini, La Conquesta di Sichilia, CAPITULU XVI, pag. 73.6: Ambiduy frati [[Ruggero e Roberto D'Altavilla]], di grandi arduri inflammati di prindiri la chitati, non cessanu di turniari la chitati [[...]]. Appiru scali assay, fatti artificialimenti, per muntari supra li muri di la terra et prindirila.
[11] Wettinger/1993 (839) - 1481 Discussione del consiglio cittadino, pag. 811.4: Honorabilis Rogerius de Caxaro lauda ki per lu primo anno si dugna senza cabella dum modo ki quillo chi digia fari tam mura di circuitu et pro aliis annis sia miso a la candila...
[12] Gl F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue, pag. 182a: muru di la terra murus ['lu muro comu di gitati'], moerus...
[13] RaxunamentuXVIR - Raxunamentu di l’abbati Moises, 4.5, pag. 84.6: Et in un altru locu: «Comu è una chitati dirupata e senza muri, cussì è l'homu chi fa alcuna cosa senza consiglu».
[1] Wettinger/1993 (587) - 1475 Misure contro un previsto attacco navale, pag. 578.14: Nobilis Leonardus de Cal(a)và laudat quod habitatores civitatis pro taxa senu taxati affari lu muru <de> lu fossatu et li habitaturi di fora di la chitati senu tenuti a nectari la fossa et laudat ki la roba vegna a la chitati.
[2] Wettinger/1993 (851) - 1481 Discussione del consiglio cittadino, pag. 820.7: Egregius Petrus de Caxaro quantu tocca a lu curreri laudat ut maior pars eciam [[...]] quo ad factum di la mundicza laudat che sia ordini Lancza Delia et si gecti arreru li mura di li fussati di banda di fora per inchirili et che aja lu salariu ben parsi a li jurati.
[1] EneasXIVF - Angilu di Capua, Istoria di Eneas, ms. A, [SEPTIMU LIBRU], pag. 131.9: Ma intratantu Eneas cum pichula fossa disignava lu muru a modu di unu castellu turniyatu di turri.
[2] EneasXVS - Angilu di Capua, Istoria di Eneas, ms. B, 7.12: Ma intratanto Eneas cum picchola fossa designava lo muro ad modo de uno castello torniato de turri.
[1] EneasXIVF - Angilu di Capua, Istoria di Eneas, ms. A, [SICUNDU LIBRU], pag. 30.16: Et allura ipsu [[scil. Ulisse]] auzau li manu in chelu et dissi: «[[...]] Et inperzò, signuri, diviti sapiri ki, si li vostri manu havissiru tuccatu et curruptu li duni di Minerva, grandissimu periculu vi·ndi incurria, ma, sicundu indivinau Calcas et dissi, [ki] si vui li farriti minari intru li vostri mura, tucta Asia virrà sucta vostra potencia et sucta la vostra chitati et di lu vostru imperiu».
[2] ConquestaXIVRT - Simuni da Lentini, La Conquesta di Sichilia, CAPITULU XI, pag. 48.21: lu Conti [[...]] andandu a Girachi tostamenti pregau a li Girachisi chi a fidancza illi ississiru fora di li mura, a parlari.
[3] ConquestaXIVRT - Simuni da Lentini, La Conquesta di Sichilia, CAPITULU XVI, pag. 73.21: Et lu Duca et lu Conti cum loru genti intraru dintra li mura di Palermu.
[1] SposizioneXIVP - Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo, VIII, 2, vol. 1, pag. 156.11: Zacharia, in II c, dichi ki Ierusalem si divi habitari senza muru, per la sua grandicia; et in kistu insigna ki Ierusalem non divi essiri murata, ad licteram, comu dissi Ezechiel, ma tucta la santa ecclesia divi essiri una Ierusalem, una chitati.
[2] QuaedProfXIVC - Quaedam profetia, 185, pag. 30: Muru si' inexpunnabili et summu aitaturi, / killu ki a ti è clamabili tu dai difinsuri, / lu tou nomu laudabili non à comprehensuri, / nin lingua indi esti affabili, nin pinsarilu puri. / Tu si' sulu regnanti et summa et alta gloria, / di tutti li toi Santi si' tu eterna memoria...
[3] MuntiXVC - Munti della santissima oracioni, [7], pag. 22.14: Ben poi tu pensari ki quistu ortu non havia bisognu di ortulanu nè di guardia, inperò ki ortulanu di esti ipsu Deu, ki cum la sua potença lu manteni sempri fructiferu [[...]]. Ancora non havia bisognu di guardia, imperò ki, quillu ki dichi la Scrittura, illu havi mura di focu ki sempri ardi et non si consumma.