0.1 | caniglata. |
0.2 | Da caniglia (VSES s.v. canigghia [canigghiata]). |
0.4 |
Att. solo in MascalciaR1XVF - Tratt. di mascalcia, ms. Ricc., volg. Ruffo e Ierocle. Cit. tutte le occorrenze. |
0.5 |
|
0.7 | 1 [Vet.] Medicamento a uso topico ottenuto dalla miscela di crusca e acqua o altra pozione medicinale, impiegato come rimedio nella cura degli animali (negli es., il cavallo); cruscata. |
0.8 A | Scobar: ø. Valla: ø. |
0.8 B | Del Bono: canigghiata. Vinci: ø. Pasqualino: canigghiata. Mortillaro: canigghiata. Biundi: canigghiata. Traina: canigghiata. Macaluso Storaci: canigghiata. VS: canigghiata. |
0.8 C | TLIO: ø. |
0.9 |
Alessandra Sciuto 03.09.2024. ISSN 2975-111X |
[1] MascalciaR1XVF - Tratt. di mascalcia, ms. Ricc., volg. Ruffo e Ierocle, [II.20] Lu punzunisi .xx.-2: Prindi et fali bona caniglata et spissi volti, azò ki lli ungli, ubi esti lu mali, sianu mollificati e pozanu essiri plui ligeramenti parati...
[2] MascalciaR1XVF - Tratt. di mascalcia, ms. Ricc., volg. Ruffo e Ierocle, [II.20] Lu punzunisi .xx.-3: et poy sia facta caniglata et beni calda sia misa supra lu pedi, ligata cum pannu, et sia mutata dui volti lu jornu...