nigrizza s.f.
0.1 nigreccia, nigricia, nigricza.
0.2 Lat. nigritiam (DEI s.v. nerezza).
0.4 Cit. tutte le occorrenze.
0.5

0.8 AScobar: nigricza.
Valla: ø.
0.8 BDel Bono: nigrizza.
Vinci: ø. || Ma cfr. nigrizza s.v. nigru.
Pasqualino: nigrizza.
Mortillaro: nigrizza.
Biundi: ø.
Traina: nigrizza.
Macaluso Storaci: ø.
VS: nigrizza, nïurizza.
0.8 CTLIO: negrezza.
0.9 Salvatore Cammisuli 03.05.2024.
ISSN 2975-111X
1 Aspetto o qualità di ciò che è nero (anche in opp. a blanchizza); negrezza.

[1] SposizioneXIVP - Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo, VII, 3, vol. 1, pag. 109.6: Deu poti di omni cosa cumandari et fari altra cosa; et cussì poti fari lu friddu cessi essiri friddu et incumenci essiri caldu, la blankicia cessi essiri blankicia et sia nigricia.

[2] SposizioneXIVP - Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo, VII, 3, vol. 1, pag. 110.15: comu Deu poti fari di blankicia nigricia transaccidentando, cussì poti fari di la substancia di lu corpu di lu pani la substancia di lu corpu di Cristu.

[3] SposizioneXIVP - Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo, XXVIII, 7, vol. 2, pag. 168.30: quandu dui cosi sunu cuniuncti inseparabiliter, per qual meczu passa l'una cosa, et l'autra similimenti passa; kì sì lu corvu et la sua nigricia sunu inseparabilimenti cuniuncti, ki lu corvu passa volandu per l'airu et la sua nigreccia fa consimiliter.

[4] Gl F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue, pag. 188a: nigricza nigredo, nigror, nigricies, nigricia, atritas, atror, pulligo.

1.1 Macchia di colore scuro.

[1] ThesaurusXVR - Thesaurus pauperum, 5.13, pag. 10.2: lu pilu di lu cani blancu ki non arà niuna nigricza, portali inpisi a lu collu et sana.