inargintatu agg.
0.1 inargentata, inargentatu, innargentatu, innargintata; f inargintatu.
0.2 V. inargintari.
0.4 Cit. tutte le occorrenze.
0.5

0.8 AScobar: inargintatu.
Valla: ø.
0.8 BDel Bono: inargintatu.
Vinci: ø.
Pasqualino: inargintatu.
Mortillaro: inargintatu.
Biundi: ø.
Traina: ø. || Ma cfr. inargintatu s.v. inargintari.
Macaluso Storaci: ø.
VS: ø.
0.8 CTLIO: inargentato.
0.9 Salvatore Cammisuli 19.04.2024.
ISSN 2975-111X
1 Rivestito con uno strato d'argento; inargentato.

[1] EneasXIVF - Angilu di Capua, Istoria di Eneas, ms. A, [QUINTU LIBRU], pag. 87.23: Eneas lor [li] dissi: «Nullu di kisti si partirà da mi senza meritu; pinsati adunca di ben curriri, però ki a tucti darrò dui lanzi di ferru luchenti et una magnara innargintata. Et kistu dunu sirrà communi a tucti, ma li tri primi havirannu kisti meriti: ki primamenti sirranu curunati di li curuni di lauru, et lu primu avirà unu nobili cavallu cuvertu, lu sicundu avirà unu tarcasu plinu di sagicti et unu arcu, et lu terzu avirà kistu elmu grecu».

[2] Bresc/2014 (488) - 1455 Inventario, pag. 1472.35: perfumaturi di rami inargentatu...

[3] EneasXVS - Angilu di Capua, Istoria di Eneas, ms. B, 5.21: pensati adunca de ben curreri, però chi a tucti donerò duy lanczi de ferro lucenti et una magnara inargentata.

[4] Gl F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue, pag. 141a: inargintatu deargentatus -a -um.

1.1 [In contesto metaf.:] che ha uno splendore simile a quello dell'argento.

[1] MeditacioniXVGQ - Meditacioni di la vita di Christu, [47], pag. 172.21: esti pinta oy intrizata di argentu la yannaca di la gula di l'anima, quandu per lu sonu innargentatu di la predicacioni è plina la menti di la doctrina di Christu, la quali duna billiza a la gula, di la quali exi tali doctrina.

2 Proprio dell'argento.

[1] Bresc/2014 (463) - 1453 Inventario, pag. 1333.15: una choppa di Londres di coluri innargentatu inforrata di virdi cum li mustri di marturi.