0.1 | chirasa, chirasi; f chirasia. |
0.2 | Lat. tardo ceraseam (VSES s.v. cirasa). |
0.4 | Cit. tutti i testi. |
0.5 |
|
0.6 A | f Beccaria/1893 - (80) Elenco di spese del sarto regio Johanni Blanch: Petro Chirasa. |
0.7 | 1 [Bot.] Frutto della ciliegia (impiegato anche in medicina per le sue proprietà lassative). 2 [Bot.] Albero che produce le ciliegie; ciliegio. 3 [Chim.] [Per banalizzazione del lat. cerussa:] sostanza a base di carbonato basico di piombo (nell'es., impiegata in medicina per le sue proprietà astringenti); lo stesso che blankettu. |
0.8 A | Scobar: chirasa, chirasia. Valla: girasa. |
0.8 B | Del Bono: cirasa. Vinci: cirasa. Pasqualino: cirasa. Mortillaro: cirasa. Biundi: cirasa. Traina: cirasa, girasa. Macaluso Storaci: cirasa. VS: cirasa, ggirasa. |
0.8 C | TLIO: cerasa. |
0.9 |
Roberta Romeo 04.11.2024. ISSN 2975-111X |
[1] CaternuXIVR - Angelo Senisio, Caternu, pag. 216.4: De cerasiis. Die iovis xxj.o madii xv.e ind. eu abbati vindivi li chirasi suli di frati Paulu, senza killi di la sua casa et senza killi di la costa, per flurini vij ad dui boni homini...
[2] ThesaurusXVR - Thesaurus pauperum, 19.3, pag. 29.12: Item li chirasi dulchi, maniati cum li ossa a diunu stomacu, provoca multu lu ventri.
[3] Gl F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue, pag 71b: chirasia fructu cerasum.
[1] Gl F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue, pag. 71b: chirasa arburu cerasus.
[2] ThesaurusXVR - Thesaurus pauperum, 14.1, pag. 24.2: Recipe la gumma di la chirasa et dissolvila in vinu vechu et dallu a biviri, ki cura di cosa di pectu aspru.
[1] ThesaurusXVR - Thesaurus pauperum, 39.3, pag. 51.1: Item la chirasa pulviriczata, duvi sia pulviri di opio, riteni lu fluxu [[scil. di mestrua]].