marrastra s.f.
0.1 marastra, marrastra.
0.2 Fr. ant. marastre, marrastre (VSEGS s.v. marrastra).
0.4 Cit. tutte le occorrenze.
0.5

0.6 NVoce redatta nell'ambito del Laboratorio di redazione (Università degli studi di Catania, 13 maggio-5 giugno 2024).
0.8 AScobar: marrastra.
Valla: marrastra.
0.8 BDel Bono: ø.
Vinci: ø.
Pasqualino: marrastra.
Mortillaro: marrastra.
Biundi: ø.
Traina: marrastra.
Macaluso Storaci: marrastramatrastra.
VS: marrastramatrastra.
0.8 CTLIO: marastra.
0.9 Francesca Licciardello 20.05.2024.
ISSN 2975-111X
1 [Parentele] Seconda moglie di un uomo, rispetto ai figli del primo matrimonio; matrigna.

[1] ValMaxXIVU - Accursu di Cremona, Valeriu Maximu, ms. A, [V, 5, 5], vol. 2, pag. 47.33: Antiocu, filyu qui fu di lu rigi Zalencu, prisu di infinitu amuri di Stracuniti sua marastra, aricurdandusi commu issu ardia di pachu amuri, cupria la spiatata plaga di so pectu per piatusu sfingiri.

[2] VitiiVirtutiXIVB - Libru di li vitii et di li virtuti, [56], pag. 58.31: Lu septimu [[scil. peccatu]] est di homu a sua comari oi a sua figloçça, oi a figloli di suo parrastru oi di sua marrastra, kì tali personi non si ponu asembrari sença peccatu mortali nì per matrimoniu.

[3] Gl F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue, pag. 171b: marrastra, noverca.

[4] Gl F VallaXVIG (1500-1522) - Voc., pag. 118a: marrastra, vide matrigna.

1.1 Fig. [Con valenza neg., rif. a un sogg. astratto, in funzione agg.:] ostile (a qno), che si oppone (a qsa).

[1] ValMaxXIVU - Accursu di Cremona, Valeriu Maximu, ms. A, [VI, 2, 4], vol. 2, pag. 65.2: «Tachanu - dissi Scipio - quilli a li quali Ytalia esti marastra ca vuy non fariti iamay con vostri murmuraciuni que eu tima quilli solti, li quali eu amenay ligati».

[2] MeditacioniXVGQ - Meditacioni di la vita di Christu, [8], pag. 38.14: Lu superchu parlari esti matri di li buffunii et esti marrastra di li virtuti. Ki li buffunii su tucti risi et chanchi intra li siculari...