0.1 | curba. |
0.2 | Da curvo (DEI s.v. curba). || Cfr. lat. mediev. curba in Giordano Ruffo, De med. equor., 35. |
0.4 | Cit. tutti i testi. |
0.5 |
|
0.7 | 1 [Vet.] [Masc.] Infermità del cavallo caratterizzata da una tumefazione in corrispondenza del garretto; corba. |
0.8 A | Scobar: ø. Valla: ø. |
0.8 B | Del Bono: ø. Vinci: ø. Pasqualino: ø. Mortillaro: ø. Biundi: ø. Traina: ø. Macaluso Storaci: ø. VS: ø. |
0.8 C | TLIO: curba2. |
0.9 |
Salvatore Arcidiacono 31.03.2023. ISSN 2975-111X |
[1] MascalciaCrSpXIVP - Tratt. di mascalcia, ms. CrSp, volg. Ruffo, Di lu mali di la curuna. Cap. XXXIIIII, pag. 596.12: e pir lu troppu carricu lu nervu è bisognu ki diventi curtu, e pirzò kista infirmitati è dicta curba pir la sua operaciuni.
[2] MascalciaCrSpXIVP - Tratt. di mascalcia, ms. CrSp, volg. Ruffo, Di la spinella oi skinella. Cap. XXXV, pag. 596.31: la quali infirmitati simiglantimenti aveni a lu cavallu comu fa lu mali di la curba ki di supra dicta è; kista infirmitati è dicta vulgaramenti spinella oi skinella.
[3] MascalciaR1XVF - Tratt. di mascalcia, ms. Ricc., volg. Ruffo e Ierocle, [II.8] La curba .vi<i>j.-1: La curba si fachi supra lu garrectu et fachi duluri in lu nervu grandi, perkì si ndi unfla et adveni, comu è dictu di supra, di li supraossa, et è dicta curba...
[4] MascalciaR2XVF - Tratt. di mascalcia, ms. Ricc., volg. Ruffo, [Rubrica]-79: lxxix Di la curba ki si fa a lu garrectu darreri.