0.1 | distemperança, distemperancza, distenperanza. |
0.2 | Lat. tardo distemperantiam (DEI s.v. distemperare). |
0.4 | Cit. tutte le occorrenze. |
0.5 |
|
0.7 | 1 [Med.] Scompenso nell'equilibrio degli umori e delle passioni. 2 Variazione delle condizioni meteorologiche. |
0.8 A | Scobar: ø. Valla: ø. |
0.8 B | Del Bono: ø. Vinci: ø. Pasqualino: ø. Mortillaro: distimpiranza. Biundi: ø. Traina: ø. Macaluso Storaci: ø. VS: ø. |
0.8 C | TLIO: distemperanza. |
0.9 |
Salvatore Arcidiacono 31.03.2023. ISSN 2975-111X |
[1] VitiiVirtutiXIVB - Libru di li vitii et di li virtuti, [127], pag. 176.30: Quistu donu ordina et acorda l'altra partita di lu cori, ço est la voluntati, undi sunu quatru partiti, ço est amuri, timuri, ioia et doluri [[...]]. Quandu quisti quatru partiti sunu temperati, lantura l'omu est temperatu. Cusì comu l'omu dichi di una radichi oi di una herba ki illa est temperata quandu illa non est troppu calda nì troppu fridda nì troppu sicca nì troppu humida, cusì comu in lu corpu di l'omu veninu multi malatii per la distemperança di quisti quatru qualitati et di quisti quatru humuri, cusì in lu corpu di l'omu veninu tutti vicii et tutti peccati per la distemperança di quisti quatru humuri.
[1] RanzanoXVF - Pietro Ranzano, De lo autore et de li primi principii, 4.15: La valli di Palermo, è grandissimamenti dellectabili et di boni et dulchi fructi fertilissima, et di vigni, iardini et auliviti bellissima [[...]] et nond<i>mino di li soi fructi si hanno omni anno più di quatrochento milia ducati, quando però non chi adveni alcun caso di adversa fortuna, oy di distemperancza di lo chelo.
[2] MascalciaR1XVF - Tratt. di mascalcia, ms. Ricc., volg. Ruffo e Ierocle, [III] <Di la sua guardia et bona doctrina>-15: Et non sia cavalcatu ultra so vuliri ad so incrissimentu da mezu jungnetu infini ad agustu et da dichenbru infini a ginnaru, per la distenperanza di lu tenpu.