VSM - Vocabolario del Siciliano Medievale

http://artesia.unict.it/vsm


[ Visualizzazione standard - Elenco voci - Copia voce ]

vilu s.m.

0.1 veli, velu, vilu.
0.2 Lat. velum (DELI2 s.v. velo).
0.3 EneasXIVF - Angilu di Capua, Istoria di Eneas, ms. A: 1.
0.4 Cit. tutti i testi.
0.5 Polir.: mìttiri lu vilu 2; purtari lu vilu 2.
0.7 1 [Vest.] Drappo, di tessuto fine, con cui la donna si copre il capo o il viso; velo. 2 [Vest.] Velo che portano sul capo le novizie e le monache. Mìttiri, purtari lu vilu. 3 [Arredi] [Nell'espressione di origine evangelica:] tendaggio (del tempio di Gerusalemme). 4 Fig. Ciò che impedisce la vera conoscenza di qsa.
0.8 AScobar: vilu.
Valla: ø.
0.8 BDel Bono: velu, vilu.
Vinci: velu.
Pasqualino: velu, vilu.
Mortillaro: velu, vilu.
Biundi: velu.
Traina: velu, vilu.
Macaluso Storaci: velu.
VS: veli, velu, vilu.
0.8 CTLIO: velo1.
0.9 Sara Ravani 12.09.2024.
ISSN 2975-111X

1 [Vest.] Drappo, di tessuto fine, con cui la donna si copre il capo o il viso; velo.

[1] EneasXIVF - Angilu di Capua, Istoria di Eneas, ms. A, [UNDECIMU LIBRU], pag. 190.26: Et li donni cum loru veli et fazoli di morti, tucti plangenti si ascuntraru cum li Truyani li quali fachianu similimenti gran dolu.

[2] ResurressioniXVDP - Marcu di Grandi, La Resurressioni, 463: Vindimi unguentu, amicu specïali; / pigla stu vilu, chi eu n'àiu dinari. / Si altru vurray, ti volimu dari, / chi lu corpu di Cristu 'di volimu untari.

[3] MeditacioniXVGQ - Meditacioni di la vita di Christu, [70], pag. 236.23: Ma vinendu la sira di lu sabatu, andaru accactari li aromatichi, cuperti cum li veli la testa, comu vidui tristi et dulenti di la morti di lu Signuri.

[4] EpistulaEustXVS - Epistula di misser sanctu Iheronimu ad Eustochiu, CAPITULO VII, pag. 47.23: Et avegnadeu chi tu ti scusi et dichi: «Eu haiu beni cuperta la fachi cum lu vilu; eu ti chercai» dichi la spusa «et dissiti "demostrami undi tu paxi"», et lu spusu respusi et dissi «nellu merigiu», nenti di minu ipsu si indignirà contra di ti, si ipsu ti vidirà ixiri fora di ti...

[5] Gl F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue, pag. 305a: vilu di donna, velum, velamen...


[Indossato dalle donne durante il sacramento della Confessione].

[6] RenovaminiXVL - Ordini di la confessioni «Renovamini», [13], pag. 62.4: Et si tu si donna ki ti confessi, fa ancora un cori magnu, et mictiti unu vilu in testa ki ti copiri tuctu lu visu, però ki cossì divinu andari le donni honestamenti a la confessioni.

[7] RenovaminiXVL - Ordini di la confessioni «Renovamini», [73], pag. 149.22: Da po' lu peccaturi vaya davanti lu sacerdotu, et vaya cum li ochi baxi et cum grandi honestitati et reverencia: si illu è homu, vaya cum lu pedi discupertu, et si è donna, cum la testa coperta et lu vilu fina a li ochi.


[Con rif. al velo della Vergine, in partic. come simbolo di vedovanza].

[8] SposizioneXIVP - Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo, XXI, 6, vol. 2, pag. 86.14: Comu Adam si copersi li soi virgogni, cussì Cristu in la cruchi: li foru scuperti li parti virgugnusi, sickì la donna nostra li copersi di lu velu so.

[9] MeditacioniXVGQ - Meditacioni di la vita di Christu, [69], pag. 232.24: Appropinquandu in la chitati, li soru di Nostra Donna la cupersiru cum lu velu, comu nova vidua, la sua testa et ipsi cum la Magdalena et Iohanni la accumpagnavanu.


[Con rif. al velo miracoloso di Sant'Agata].

[10] CantoEtnaXVC - Andria di Anfusu, Canto sull’eruzione dell’Etna, 96, pag. 44: Agatha sancta, di Cathana amica, / monstrau tal cosa ki è meraviglusa / per lu sou velu, quandu in là si splica; / ma la sua furia ki era riguglusa, / qual cussì ardenti curreva tantu tostu, / non passau innanti, comu non putusa...


[In similitudini].

[11] EneasXIVF - Angilu di Capua, Istoria di Eneas, ms. A, [PRIMU LIBRU], pag. 16.14: Et poi ki Venus happi dictu zo, mutau sou culuri rusatu, lu quali multu risplandia, e li soi capilli a modu di unu velu gictavanu oduri di dea, cum soi vestimenti fina a li pedi...

[12] EneasXVS - Angilu di Capua, Istoria di Eneas, ms. B, 1.51: Et poi chi Venus abi czo dicto, mutao sou coluri rosato, lo quali multo resblendia, et li soi capilli ad modu de unu velu gectavano oduri de dea, cum soi vestimenti fini alli pedi...


2 [Vest.] Velo che portano sul capo le novizie e le monache. Mìttiri, purtari lu vilu.

[1] RitualeBasXIVB - Rituale di vestizione basiliano, pag. 211.16: Et li monachi dichinu tri Kyrieleyson. Di poi chi mecti lu vilu et dichi: «Soru Tali».

[2] SChiaraRegolaXVC - S. Chiara, Regola (volg.), Cap. II, pag. 34.21: Finitu lu anno di la probationi sia richiputa ad obedientia promictendo observari im perpetuum la via et forma di la povertati nostra. Nulla intru lu tempu di la probationi digia portari lu vilu et poczano ancora li soru aviri li mantelli per honestati et alligricza di la fatiga et di lo servitiu.


3 [Arredi] [Nell'espressione di origine evangelica:] tendaggio (del tempio di Gerusalemme). || Cfr. Mt., 27, 51: «Et ecce velum templi scissum est in duas partes a summo usque deorsum...».

[1] SposizioneXIVP - Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo, XXIV, vol. 2, pag. 104.8: Et eccu, lu velu di lu templu si spaccau in dui parti, da lu summu via a lu bacxsu, et la terra si smossi, et li petri si spaccaru, et li sepulturi si apersiru.

[2] SposizioneXIVP - Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo, XXIV, 1, vol. 2, pag. 104.15: In lu templu di Salamuni era unu velu, inanti lu Sancta Sanctorum, et dichi Iosefu ki in kistu secundu templu era un altru velu, lu quali cupria li porti di lu templu.

[3] EpistulaEustXVS - Epistula di misser sanctu Iheronimu ad Eustochiu, CAPITULO VII, pag. 45.12: Quandu in lu pettu virginali, lu quali divi essiri templu di Deu ornatu di onni puritati, bugli lu desideriu et lu amuri di li plachiri mundani, incontinenti si pò diri chi lu velu di lu templu si strazau et ruppi et lu spusu si·ndi parti indignatu et dichi quilla palora chi dissi a li Iudey: «Quista vostra casa rumarrà deserta!».


4 Fig. Ciò che impedisce la vera conoscenza di qsa.

[1] SposizioneXIVP - Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo, XXVIII, 7, vol. 2, pag. 173.29: Et quandu la parola di Cristu operau virtuti di cunuxenza in Maria, livatu lu velu di lu erruri, Maria cunuxiu mantinenti nostru signuri.