primavera s.f.
0.1 primavera.
0.2 Lat. parl. *primaveram per il lat. primo vere (DELI2 s.v. primavera).
0.4 Cit. tutti i testi.
Att. anche in testi malt.
0.5

0.6 NVoce redatta nell'ambito del Laboratorio di redazione (Università degli studi di Catania, 13 maggio-5 giugno 2024).
0.8 AScobar: ø.
Valla: primavera.
0.8 BDel Bono: primavera.
Vinci: primavera.
Pasqualino: primavera.
Mortillaro: primavera.
Biundi: primavera.
Traina: primavera.
Macaluso Storaci: primavera.
VS: primavera, primaviera.
0.8 CTLIO: primavera.
0.9 Arianna Pesce 27.05.2024.
ISSN 2975-111X
1 [Calendario] Primavera.

[1] Gl DeclarusXIVM - Angelo Senisio, Declarus, 311v, pag. 104.8: Ver eris... quod vulgo dicitur primavera, quia viret herbis et floribus precedente yeme...

[2] MascalciaCrSpXIVP - Tratt. di mascalcia, ms. CrSp, volg. Ruffo, III Di la guardia e di la doctrina di lu cavallu, pag. 572.36: E pir sua [[scil. del cavallo]] sanitati conservari, quatru volti l'annu li fa ixiri sangui di la vina di lu collu usata: in primavera, la stati, lu autumpnu, zoè a lu guaìmi, e lu vernu una fiata pir timpurali...

[3] LausBVXVC - Laus ad beatam Virginem, 26, pag. 122: Ave, nostra mediana; / cum Deu mi pachificasti; / tu si' killa gran funtana / ki la terra abivirasti; / tal fructu tu portasti, / non purtau mai primavera.

[4] Wettinger/1993 (156) - 1461 Ordinanza, pag. 195.27: per modum ki li petri hagianu andari et caderi di fora di li mura et ki non hagianu a fari dampnu a llu dictu Lancza et ki si suprastaya a lu murari di lu dictu muru fina a la primavera...

[5] MascalciaR1XVF - Tratt. di mascalcia, ms. Ricc., volg. Ruffo e Ierocle, [II.15] Unflaciuni .xv.-1: Unflaccioni di ganbi aveni per superchi amuri et maiurimenti quandu mania erba et in lu tempu di la primavera.

[6] MascalciaR1XVF - Tratt. di mascalcia, ms. Ricc., volg. Ruffo e Ierocle, [III] <Di la sua guardia et bona doctrina>-16: Per sua sanitati [[scil. del cavallo]], et <...> sia sangnatu una fiata in la estati, in la virnata, in lu octungnu et in la primavera di la vina di lu collu.

[7] MascalciaR2XVF - Tratt. di mascalcia, ms. Ricc., volg. Ruffo, [XXX] <xxx> <A cavallu quandu non poti orinari et avi unflati li testiculi>-2: Ispissamenti aveni quandu lu cavallu manya erba in la primavera, ca per la umiditati di la erba et per lu tenpu umidu li umuri conccurrinu infini undi li cavalli multi mali susteninu.

[8] MascalciaMXVDC - Tratt. di mascalcia, ms. Marc., volg. Ruffo, [III]-13: Et poi ki sirrà addumatu mangi erba solamenti al tenpu di la primavera, unu misi per purgari, et non sia fori ma sia copertu et stia coperto di pannu ki non sia troppu grossu da lana...

[9] AcquistamentuXVC - Lu acquistamentu di lu Regno di Sichilia, 65.2: Vinendo lo tempo di la primavera, in lo anno m° ccc° xx° li nobili di li gibillini, standu exuli fora di la chitati di Genua, [[...]] scripsiru a Friderico in Sicilia...