0.1 | autumpnu, autunno, autunnu, autunu. |
0.2 | Lat. autumnum (LEI s.v. autumnus). |
0.4 | Cit. tutte le occorrenze. |
0.5 |
|
0.6 N | Voce redatta nell'ambito del Laboratorio di redazione (Università degli studi di Catania, 13 maggio-5 giugno 2024). |
0.7 | 1 [Calendario] Autunno. |
0.8 A | Scobar: ø. Valla: ø. |
0.8 B | Del Bono: autunnu. Vinci: autunnu. Pasqualino: autunnu. Mortillaro: autunnu. Biundi: ø. Traina: autunnu. Macaluso Storaci: autunnu. VS: ø. |
0.8 C | TLIO: autunno. |
0.9 |
Arianna Pesce 24.05.2024. ISSN 2975-111X |
[1] EneasXIVF - Angilu di Capua, Istoria di Eneas, ms. A, [SEXTU LIBRU], pag. 109.1: Comu lu autunnu la terra si copri di li fogli ki cadinu da l'arburu, in tal modu killi animi currinu et preganu di passari da l'autra parti...
[2] MascalciaCrSpXIVP - Tratt. di mascalcia, ms. CrSp, volg. Ruffo, III Di la guardia e di la doctrina di lu cavallu, pag. 572.36: E pir sua [[scil. del cavallo]] sanitati conservari, quatru volti l'annu li fa ixiri sangui di la vina di lu collu usata: in primavera, la stati, lu autumpnu, zoè a lu guaìmi, e lu vernu una fiata pir timpurali...
[3] EneasXVS - Angilu di Capua, Istoria di Eneas, ms. B, 6.51: Como in lo autunno la terra si coperi de li fogli chi caduno da lo arbore, in tal modu quilli animi currino et pregano de passari da l'autra parti...
[4] MascalciaMXVDC - Tratt. di mascalcia, ms. Marc., volg. Ruffo, [III]-26: Et sachi ki lu cavallu per l'uso migluri divi essiri sagnatu ·iiij· vouti l'annu di la vina usata di lu collu, czoè una vouta la primavera, un'autra vouta la stati, un'autra vota l'autunu et un'autra vouta lu vernu et chascuna vouta suficientimenti.