0.1 | simaneri. |
0.2 | Da simana. |
0.4 |
Att. nel corpus solo in RegulaBenXVIB - Regula di santu Benedittu abbati. Cit. tutte le occorrenze. |
0.6 N | Per la datazione del testo, rispetto a quella proposta dall’ed. (XV), cfr. Pagano (2013: 219-228). |
0.7 | 1 [Relig.] Frate addetto ad assolvere det. servizi per tutta la settimana in un convento; ebdomadario. |
0.8 A | Scobar: simaneri. Valla: ø. |
0.8 B | Del Bono: simaneri. Vinci: ø. Pasqualino: simaneri. Mortillaro: simaneri. Biundi: simaneri. Traina: simaneri. Macaluso Storaci: ø. VS: simaneri. |
0.8 C | TLIO: ø. |
0.9 |
Rossella Mosti 02.01.2022. ISSN 2975-111X |
[1] RegulaBenXVIB - Regula di santu Benedittu abbati, CAP. 35, pag. 88.25: Li simaneri, ananti un’hura di mangiari, diggianu piglari l’ordinata portioni, zoè per ogniunu li cosi di biviri et un pani, azò chi, a l’hura di mangiari, servanu a li soi frati senza murmurationi e travaglu...
[2] RegulaBenXVIB - Regula di santu Benedittu abbati, CAP. 35, pag. 88.29: Li simaneri, cussì quilli chi exinu, comu quilli chi intranu, la dominica, finita Matutina, in l’oratoriu s’hayanu a yittari a li pedi di tutti li frati, preganduli chi voglanu pregari per ipsi.
[3] Gl ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue, pag. 258a: simaneri homu hebdomatista.
[4] RegulaBenXVIB - Regula di santu Benedittu abbati, CAP. 35, pag. 88.9: DI LI SIMANERI DI LA CUCHINA Tutti li frati equalmenti a vichenda si servanu, e nixunu sia escusatu da l’officiu di la cuchina, ecettu sia occupatu, oi in infirmitati, oi in qualchi causa di grandi utilitati, perchì d’illà chui meritu si acquista.
[5] RegulaBenXVIB - Regula di santu Benedittu abbati, CAP. 38, pag. 91.4: Lu letturi, inanti chi incomenza a leyiri, hayasi a piglari un pezu di pani abagnatu per la santa communioni et azò chi non li sia gravusu sustiniri lu diyunu; e di poi cum li simaneri di la cuchina e servituri haya a mangiari.
[6] RegulaBenXVIB - Regula di santu Benedittu abbati, CAP. 38, pag. 90.10: DI LU SIMANERI LETTURI A la tavula di li frati, quandu mangianu, mai divi amancari la lettioni; nè illà presuma leyiri ogniunu, ma cui havi a leyiri tutta la simana intrirà la dominica.