riputatrichi s.f.
0.1 reputatrichi, riputatrichi.
0.2 Da ripitari (VSES s.v. ripitari [reputatrici]).
0.4 Cit. tutte le occorrenze.
0.5

0.6 NCfr. VSES s.v. ripitari per due att. lat. (reputatricibus e reputatrices) in un passo delle Constitutiones di Federico II d'Aragona (1309).
0.8 AScobar: riputatrichi.
Valla: reputatrice.
0.8 BDel Bono: ø.
Vinci: ø.
Pasqualino: ripitatrici, riputatrichi.
Mortillaro: ripitatrici.
Biundi: ø.
Traina: ø.
Macaluso Storaci: ø.
VS: rrepitaṭṛici, rreputaṭṛici, rripetiṭṛici, rripitaṭṛici, rriputaṭṛici.
0.8 CTLIO: riputatrici.
0.9 Rossella Mosti 02.03.2024.
ISSN 2975-111X
1 [Mest.] Donna pagata per fare canti funebri in onore del defunto, accompagnati da pianti, grida e gesti di disperazione; prèfica.

[1] F De Vio/1706 (2) - 1330 (?) Capitoli amministrativi, pag. 107: Che quilla reputatrichi non digia reputari in alcuno morto de qualunca gradu si sia, si non solamenti lo jorno de lo morto per fini in tanto che si vaya ad orbicari: e qualunca persuna ultra tali modo fachissi reputari pagherà onze quattro di pena ciascheuna volta, et la reputatrichi serà frustata per la cità o pagherà la pena predicta. Ancora che nexiuna femina digia reputari, non plangiri, non gridari supra li sepulturi a li ecclesii sotto pena di onza una.

[2] Rinaldi/2005 (134) - 1383 Elenco di spese, pag. 276.5: Item per lu pridicaturi ki pridicau a lu Spiritu tr. j. Item dedi a frati Silvestru per li riputatrichi tr. vj.

[3] ResurressioniXVDP - Marcu di Grandi, La Resurressioni, 553: Appressu a quistu poy resursitau / la figla di quill<u> archisinacoca, / perfini a la sua casa si 'ndi andau / undi plangianu tutti cun gran plica. / Eu mi recordu chi intrandu a la porta / cachau di fora li reputatrichi, / dichendu: «La citella non è morta, / ca ipsa dormi». Et livari la fichi.

[4] Gl F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue, pag. 233b: riputatrichi donna praefica, naeniarum cantatrix.