tappina s.f.
0.1 tappinis; f ctappina, tapinu, tappine, tappini.
0.2 Catal. tapí (VSES s.v. tappina).
0.4 Att. unica nel corpus.
0.5

Nota tappinis con suff. lat.
Anche s.m.: tapinu.
Polir.: a tappina 1.

0.6 NSi preferisce accorpare sotto la stessa voce i lemmi tappina e tappinu, stante la difficoltà di ricondurre gli es. plur. all'uno o all'altro genere.
0.8 AScobar: tapinu.
Valla: tappine.
0.8 BDel Bono: tappinu.
Vinci: tappini.
Pasqualino: tappina, tappinu.
Mortillaro: tappina.
Biundi: tappina.
Traina: tappina, tappinu.
Macaluso Storaci: tappina.
VS: tappina, tappinu.
0.8 CTLIO: ø.
0.9 Rossella Mosti 03.03.2024.
ISSN 2975-111X
1 [Vest.] Calzatura con suola alta di sughero.

[1] Bresc/2014 (517) - 1461 Inventario, pag. 1587.6: Item paria duo de tappinis di meza mina.

[2] F Maggiore-Perni/1892 - 1512-1513 Bando per la città di Palermo, pag. 585: Li tappini di donna fatti per corbiseri tr. 1, gr. 5. [[...]] Li pantofali di vackini et vitelli tr. 2. [[...]] Li chanelli di donna grandi, alti digita sey, oy corbiseri li facza oy chanillary. || La presenza nello stesso contesto di pantofali e di chanelli induce a ipotizzare che si tratti di calzature distinte.

[3] Gl f VallaXVIG (1500-1522) - Voc., pag. 191: tappine haec crepidula, -lae dicitur a crepida.

[Con rif. alla forma di un tipo di zoccolo:] a tappina.

[4] F Maggiore-Perni/1892 - 1512-1513 Bando per la città di Palermo, pag. 593: Item uno paro di patiti a ctappina, di furma grandi, gr. 15.

S.m.

[5] Gl F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue, pag. 283a: tapinu solea; v. c[h]anellu crepida.