càmula s.f.
0.1 camula.
0.2 Etimo incerto: prob. da una voce ignota del lat. region., oppure da càmula2 s.f. ‘martin pescatore, Alcedo ispida’ (VSES s.v. cámula1, a cui si rinvia anche per la discussione etimologica).
0.4 Cit. tutte le occorrenze.
0.5

0.8 AScobar: camula.
Valla: ø.
0.8 BDel Bono: camula.
Vinci: camula.
Pasqualino: camula.
Mortillaro: camula.
Biundi: camula.
Traina: càmula.
Macaluso Storaci: càmula.
VS: càmmula, càmmura, càmula1, camulìa, càmura.
0.8 CTLIO: càmola.
0.9 Sara Ravani 16.02.2022.
ISSN 2975-111X
1 [Zool.] Insetto che rode i tessuti; tarma.

[1] Gl DeclarusXIVM - Angelo Senisio, Declarus, 299v, pag. 39.16: Tinea nee... vermis, qui dicitur camula, quasi terens et rodens vestem.

[2] SavietatiXVM - Tractatu di savietati, 1.45, pag. 60.2: Santu Iacubu dichi: «Cum rickizi plangiti et tribulati per li misiri ki a vui virrannu, li vostri rickizi su infrachiduti et li vistimenti camuliati, la granchidumi et la camula sirrà testimonia cuntra di vui».

1.1 Estens. Verme che ha origine da sostanze organiche in putrefazione (anche in contesto fig.).

[1] SposizioneXIVP - Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo, VII, 14, vol. 1, pag. 130.8: Tu dichi ki la hostia cunsecrata non esti pani, ma esti corpu di Cristu glorificatu. Dimmi addunca, di ki di hostia cunsecrata si fa camula.

[2] SposizioneXIVP - Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo, VII, 14, vol. 1, pag. 130.20: ritorna zo ki fu factu corpu di Cristu in forma et in natura di pani, et insembli esti lu primu non essiri di killa humiditati, et lu primu essiri di killu pani, quali poi naturalmenti si genera killa camula; camula, la quali si genera in verbo, comu naturalmenti nui dichimu ki quandu di acqua per natura si genera focu, in uno verbo esti lu primu non essiri di acqua et lu primu essiri focu.

[3] SposizioneXIVP - Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo, VII, 14, vol. 1, pag. 130.26: Unde cunsimili difficultati esti kista cum killa supradicta: comu di l'ostia si nutrica carni a lu cibatu, et comu di la hostia si genera camula.

1.2 Fig. Principio di corruzione.

[1] MeditacioniXVGQ - Meditacioni di la vita di Christu, [30], pag. 121.20: la ambicioni esti unu mali subtili, lu quali trasi non sintendulu, et esti secretu venenu, occulta pestilencia, artifichi di dolu, matri di ypocrisia, patri di invidia, principiu di tucti li vicii, erugini di virtuti, camula di sanctitati et vermi di rudiri sempri a li intimi nostri.