frixatura s.f.
0.1 frixaturi.
0.2 Da frixari (non presente nel VSM), a sua volta da frixu.
0.4 Att. unica.
0.5

0.6 NSella, Gloss. lat. it., s.v. frisatura, registra il termine con il signif. di ‘guarnizione’ in un doc. venez. del 1219 (cfr. anche frixatura ‘ornamento’ in un doc. venez. del 1299). Davanzo Poli, Nozze a Venezia, p. 64, osserva che in un’aggiunta al Capitulare de Sartoribus del 1299 si deliberava che nessuno potesse ostentare “frixaturis perlarum”, eccetto le spose.
0.8 AScobar: ø.
Valla: ø.
0.8 BDel Bono: ø.
Vinci: frisatura.
Pasqualino: frisatura.
Mortillaro: frisatura.
Biundi: frisatura.
Traina: friggiatura.
Macaluso Storaci: ø.
VS: ø.
0.8 CTLIO: fregiatura.
0.9 Sara Ravani 11.03.2022.
ISSN 2975-111X
1 [Vest.] Fregiatura (di un abito).

[1] EpistulaEustXVS - Epistula di misser sanctu Iheronimu ad Eustochiu, CAPITULO V, pag. 27.8: Et non sulamenti voglu chi tu fugi la usanza di quilli donni chi sunu vani et umflati di superbia carnali per lu statu et grandiza di li mariti et di li parenti, et mustranu la loru vanitati in ornamenti et frixaturi di vestimenti et im pompa di compagnia di donzelli...