planella s.f.
0.1 planelli; f chanelli, chanellu, pianella.
0.2 Da planu1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.5

Anche s.m.: chanellu.
Polir.: planella di soli 1.2.

0.6 NSi preferisce accorpare sotto la stessa voce i lemmi planella e planellu, stante la difficoltà di ricondurre gli es. plur. all'uno o all'altro genere.
0.8 AScobar: chanellu.
Valla: pianella.
0.8 BDel Bono: chianedda, pianella.
Vinci: chianedda.
Pasqualino: chianedda*, chianeddu, pianella.
Mortillaro: chianedda, chianeddu*, pianella.
Biundi: chianedda, chianeddu*.
Traina: chianedda, pianella.
Macaluso Storaci: chianedda, pianella.
VS: chianeḍḍa*, chianeḍḍu*.
0.8 CTLIO: pianella.
0.9 Rossella Mosti 03.03.2024.
ISSN 2975-111X
1 [Vest.] Calzatura a suola alta che lascia scoperto il calcagno, indossata sia dalle donne sia dalla servitù; pianella.

[1] F Maggiore-Perni/1892 - 1512-1513 Bando per la città di Palermo, pag. 584: Planelli di sùvaru, di marrokini et sumacti, pir tucto marczo, pir li causi predicti, tr. 2.

[2] F Maggiore-Perni/1892 - 1512-1513 Bando per la città di Palermo, pag. 585: Li chanelli di donna grandi, alti digita sey, oy corbiseri li facza oy chanillary [[...]]. Et cui li vurrà plui alti, digia pagari tanto plui pir rata.

[3] F Maggiore-Perni/1892 - 1512-1513 Bando per la città di Palermo, pag. 585: Li planelli di famigli, di donni, alti digita sey, tr. 1, gr. 10. Li planelli di scavio gr. 1, d. 5. Li altri chanelli di donni, famigli et scavi pichuli, tanto mino sicundu la etati di li donni et famigli, pri rata di li grandi.

[4] Gl f VallaXVIG (1500-1522) - Voc., pag. 149: pianella haec crepida -dae, quae vel a Graecis qui ammata dicunt vel latine a crepitu, hoc est a sono quem ambulando reddunt, appellantur.

1.1 [Intesa come calzatura di lusso, decorata con fili d'oro].

[1] Rinaldi/2005 (134) - 1383 Elenco di spese, pag. 276.3: Expense facte per me notarium Manfridum in morte iudicis Facii. Inprimis: Item per paru j di planelli innaurati tr. j gr. x.

1.2 Planella di soli: pianella di pelle robusta, adoperata solitamente come suola. || (Maggiore-Perni/1892, p. 584, n. 2).

[1] F Maggiore-Perni/1892 - 1512-1513 Bando per la città di Palermo, pag. 584: planelli di soli tr. 2.

1.3 S.m.

[1] Gl F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue, pag. 66b: chanellu sandalium, solea, crepida.