VSM - Vocabolario del Siciliano Medievale
http://artesia.unict.it/vsm
aurìfichi s.m.
0.1 | aurifichi; f aurefice, aurifici. | ||||||||||||
0.2 | Lat. aurificem (LEI s.v. aurifex). | ||||||||||||
0.3 | Rinaldi/2005 (145) - 1382-1383 Censi: 1. | ||||||||||||
0.4 | Cit. tutte le occorrenze. | ||||||||||||
0.5 | |||||||||||||
0.7 | 1 [Mest.] Artigiano che lavora l'oro e altri metalli preziosi; orafo (anche come appellativo). | ||||||||||||
0.8 A | Scobar: aurifichi. Valla: aurefice. | ||||||||||||
0.8 B | Del Bono: orifici. Vinci: orifici. Pasqualino: orifici. Mortillaro: orìfici. Biundi: orifici. Traina: orìfici, urìfici. Macaluso Storaci: orifici. VS: urèfici, urìfici. | ||||||||||||
0.8 C | TLIO: oréfice. | ||||||||||||
0.9 |
Rossella Mosti 10.02.2024. ISSN 2975-111X |
[1] Rinaldi/2005 (145) - 1382-1383 Censi, pag. 310.5: Mastru Cartisanu aurifichi per una parti di la vingna grandi di lu Maridulchi la quali tinni Nicola quinteri tr. x.
[2] f La Mantia/1908 - 1420 Capitoli inediti della città di Sciacca, pag. 10: caudarari, aurifici, gassirari li quali nun ponnu tessiri a la fera. || VSES s.v. gassina.
[3] Giuffrida/1971 - XV Lu quartieri di lu Cassaru, APPENDICE II-Lu darbu di Cabila, pag. 468.4: Mastru Artali di Capua aurifichi t. III.
[4] Gl F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue, pag. 39b: aurifichi v. argenteri aurifex -icis.
[5] Gl f VallaXVIG (1500-1522) - Voc., pag. 13: aurefice hic aurifex -cis, et eius taberna dicitur aurificina.