VSM - Vocabolario del Siciliano Medievale
http://artesia.unict.it/vsm
moru2 s.m.
0.1 | moro, muri. | ||||||||||||
0.2 | Lat. morum (DELI2 s.v. moro2). | ||||||||||||
0.3 | MascalciaCrSpXIVP - Tratt. di mascalcia, ms. CrSp, volg. Ruffo: 1. | ||||||||||||
0.4 | Cit. tutte le occorrenze. | ||||||||||||
0.5 | |||||||||||||
0.7 | 1 [Vet.] [Masc.] Nel cavallo, escrescenza della pelle di colore rosso-violaceo, simile nell’aspetto al frutto del gelso; lo stesso che chelsu. | ||||||||||||
0.8 A | Scobar: ø. Valla: ø. | ||||||||||||
0.8 B | Del Bono: moru2*. Vinci: moru2*. Pasqualino: moru2*. Mortillaro: moru2*. Biundi: moru. Traina: moru. Macaluso Storaci: ø. VS: muru2. | ||||||||||||
0.8 C | TLIO: moro2. | ||||||||||||
0.9 |
Roberta Romeo 27.03.2024. ISSN 2975-111X |
[1] Gl MascalciaCrSpXIVP - Tratt. di mascalcia, ms. CrSp, volg. Ruffo, V Di li naturali lesiuni, pag. 576.13: E multi fiati li [[scil. al cavallu]] naxinu adossu galli grossi comu nuchi, quandu minu e quandu plui, ki superchianu supra lu coyru, li quali sunu dicti muri oi chelci vulgaramenti.
[2] Gl MascalciaMXVDC - Tratt. di mascalcia, ms. Marc., volg. Ruffo, [V.]-4: alcuna vouta naxi [[scil. il cavallo]] cun carni granillusa a lu corpu senza coiru etse<n>za pilu grossi comu una nuchi grossi, et alcuna vouta più oi alcuna vouta menu, et àvi nomu mor<o> oi chelzo.
[3] Gl MascalciaMXVDC - Tratt. di mascalcia, ms. Marc., volg. Ruffo, [VI. Rubrica]-R69: lxvii<i>j Contra mal di moro oi cheuczu.