VSM - Vocabolario del Siciliano Medievale
http://artesia.unict.it/vsm
trappitaru s.m.
0.1 | f trapitaru. | ||||||||||||||
0.2 | Da trappitu (VSES s.v. trappitu [trappitaru]). | ||||||||||||||
0.3 | F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue: 1. | ||||||||||||||
0.4 | Non att. nel corpus. | ||||||||||||||
0.5 | |||||||||||||||
0.6 N | In forma latinizzata (trappitarius) la voce è att. già nel 1361 in un doc. di area palerm. (cfr. VSES s.v. trappitu [trappitaru]). | ||||||||||||||
0.7 | 1 [Mest.] Chi lavora al frantoio; frantoiano. | ||||||||||||||
0.8 A | Scobar: trapitaru. Valla: ø. | ||||||||||||||
0.8 B | Del Bono: trappitaru. Vinci: ø. Pasqualino: trappitaru . Mortillaro: trappitaru. Biundi: trappitaru. Traina: trappitaru. Macaluso Storaci: trappitaru. VS: ṭṛappitaru. | ||||||||||||||
0.8 C | TLIO: ø. | ||||||||||||||
0.9 |
Rossella Mosti 21.12.2021. ISSN 2975-111X |
[1] Gl F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue, pag. 290a: trapitaru factor.