VSM - Vocabolario del Siciliano Medievale
http://artesia.unict.it/vsm
paparotta s.f.
0.1 | f paparotta. | ||||||||||||
0.2 | Etimo incerto: prob. dal lat. pappare (nel qual caso le varietà merid. dovrebbero essere di origine galloromanza o catal.) (VSES s.v. paparotta). | ||||||||||||
0.3 | F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue: 1. | ||||||||||||
0.4 | Non att. nel corpus. | ||||||||||||
0.5 | |||||||||||||
0.7 | 1 [Gastr.] Minestra di farina bollita. | ||||||||||||
0.8 A | Scobar: paparotta. Valla: ø. | ||||||||||||
0.8 B | Del Bono: ø. Vinci: ø. Pasqualino: ø. Mortillaro: ø. Biundi: ø. Traina: paparotta. Macaluso Storaci: ø. VS: papparotta. | ||||||||||||
0.8 C | TLIO: ø. | ||||||||||||
0.9 |
Salvatore Cammisuli 10.03.2025. ISSN 2975-111X |
[1] Gl F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue, pag. 200b: paparotta di farina pulticula, bua.
[2] Gl F ScobarXVIL (1519) - Voc. bilingue, pag. 200b: paparotta maniari papo -as.