VSM - Vocabolario del Siciliano Medievale

http://artesia.unict.it/vsm


[ Visualizzazione standard - Elenco voci - Copia voce ]

cuvircheri s.m.

0.1 cuvircheri.
0.2 Da un fr. ant. *couvrechiere? (Gioeni 1885: 108). || Cfr. anche TLIO s.v. coverciero. VSEGS s.v. cera1 / cira riporta l'ipotesi formulata da Gioeni ma osserva che il composto non pare registrato nei lessici francesi. Cella (2007: 201) propone una derivazione da cuevrechief con conguaglio al suffisso -iere. Non si accoglie l'ipotesi di Ambrosini (1977: 65) di una derivazione dal fr. ant. covercle o prov. ant. cobercle.
0.3 EneasXIVF - Angilu di Capua, Istoria di Eneas, ms. A: 1.
0.4 Att. unica.
0.5
0.6 NL'ipotesi sul colore, riportato anche in Traina e VS s.v. cuvircieri, ma non ricavabile dal contesto, si desume da Gioeni (1885: 108), ripreso da VSEGS s.v. cera1 / cira.
0.7 1 [Vest.] Sorta di velo femminile (di colore nero?).
0.8 AScobar: ø.
Valla: ø.
0.8 BDel Bono: ø.
Vinci: ø.
Pasqualino: ø.
Mortillaro: ø.
Biundi: ø.
Traina: cuvircieri.
Macaluso Storaci: ø.
VS: cuvircieri.
0.8 CTLIO: coverciero.
0.9 Sara Ravani 27.09.2024.
ISSN 2975-111X

1 [Vest.] Sorta di velo femminile (di colore nero?). || Cfr. 0.6 N.

[1] EneasXIVF - Angilu di Capua, Istoria di Eneas, ms. A, [PRIMU LIBRU], pag. 21.20: Appressu cummandau Eneas ki li fussiru purtati certi cosi preciusi, li quali eranu a li navi, zoè la investa di lu Palladiu, lu cuvircheri di la regina Helena, la virga regali, la nusca et la curuna di la maiuri figla di Priamu. || Il passo corrispondente del Lancia (Fanfani 1851: 172) reca «el velo d'Elena»; cfr. anche Verg., Aen., I, 649: «et circumtextum croceo velamen acantho».