VSM - Vocabolario del Siciliano Medievale
http://artesia.unict.it/vsm
figliuletta s.f.
0.1 | fillyuletta. | ||||||||||||||
0.2 | Da figlia. | ||||||||||||||
0.3 | ValMaxXIVU - Accursu di Cremona, Valeriu Maximu, ms. A: 1. | ||||||||||||||
0.4 | Att. unica. | ||||||||||||||
0.5 | |||||||||||||||
0.6 N | Voce redatta nell'ambito del Laboratorio di redazione (Università degli studi di Catania, 13 maggio-5 giugno 2024). | ||||||||||||||
0.7 | 1 [Parentele] [Dimin. di figlia, con valore vezzeggiativo:] figlia in giovane età; figlioletta. | ||||||||||||||
0.8 A | Scobar: ø. Valla: ø. | ||||||||||||||
0.8 B | Del Bono: ø. Vinci: ø. Pasqualino: ø. Mortillaro: figghiuletta. Biundi: ø. Traina: ø. Macaluso Storaci: ø. VS: ø. | ||||||||||||||
0.8 C | TLIO: figlioletta. | ||||||||||||||
0.9 |
Laura Brisindi 20.05.2024. ISSN 2975-111X |
[1] ValMaxXIVU - Accursu di Cremona, Valeriu Maximu, ms. A, [I, 3, 3], vol. 1, pag. 22.9: turnatu [[scil. Paulo]] da curti a la casa, basandu una sua fillyuletta qui avia numi Tercia, qui era intandu multu pizula, et vedendula tristi, adimandaula perké tenia cusì trista cera.