VSM - Vocabolario del Siciliano Medievale

http://artesia.unict.it/vsm


[ Visualizzazione standard - Elenco voci - Copia voce ]

sfingia s.f.

0.1 sfingia; f sfingi.
0.2 Ar. asfanga (VSES s.v. sfincia).
0.3 F De Vio/1706 (2) - 1330 (?) Capitoli amministrativi: 1.
0.4 Att. nel corpus solo in DeclarusXIVM - Angelo Senisio, Declarus.
0.5
0.7 1 [Gastr.] Frittella di pasta di pane cotta nell'olio; lo stesso che crispella. 2 [Zool.] Pesce (non det.) a carne bianca. 3 [Zool.] Lo stesso che gattu maymuni. 4 [Min.] Pietra porosa che nasce da eruzioni vulcaniche sottomarine; pomice.
0.8 AScobar: ø.
Valla: isfingie.
0.8 BDel Bono: sfincia.
Vinci: sfingia.
Pasqualino: sfincia.
Mortillaro: sfincia.
Biundi: sfincia.
Traina: sfincia.
Macaluso Storaci: sfincia.
VS: sfincia, sfrincia, spincia, spingia.
0.8 CTLIO: sfingia.
0.9 Rossella Mosti 04.03.2024.
ISSN 2975-111X

1 [Gastr.] Frittella di pasta di pane cotta nell'olio; lo stesso che crispella.

[1] F De Vio/1706 (2) - 1330 (?) Capitoli amministrativi, pag. 109: Ancora, chi nullu sfingiaro digia fari né vindiri sfingi, né rusa annanti l'ura di la matina si non a jornu sub poena praedicta.

[2] Gl DeclarusXIVM - Angelo Senisio, Declarus, 272r, pag. 65.9: unde Sfi<n>gia etiam dicitur genus panis albi ex simila, vel est panis frixus, qui dicitur crispella...


2 [Zool.] Pesce (non det.) a carne bianca. || Secondo Varvaro (VSES s.v. sfincia) «va rovesciato il rapporto che stabiliva Senisio tra pesce e frittella, ma non pare che la parola designi più un animale d'acqua».

[1] Gl DeclarusXIVM - Angelo Senisio, Declarus, 272r, pag. 65.8: Sfingo gis... purificare, nitidum facere; unde Sfingia gie, idest quidam piscis vel animal aquatile carnem albam habens...


3 [Zool.] Lo stesso che gattu maymuni.

[1] Gl DeclarusXIVM - Angelo Senisio, Declarus, 272r, pag. 65.10: unde Sfi<n>gia etiam dicitur genus simmie villosum comis maxime prominentibus et feritatis oblitus, gactu maymuni...


4 [Min.] Pietra porosa che nasce da eruzioni vulcaniche sottomarine; pomice.

[1] Gl DeclarusXIVM - Angelo Senisio, Declarus, 272r, pag. 65.12: unde Sfi<n>gia adhuc dicitur genus lapidis cavernosi ex mare vel igne crematum, quod vocatur pumex.