VSM - Vocabolario del Siciliano Medievale

http://artesia.unict.it/vsm


[ Visualizzazione standard - Elenco voci - Copia voce ]

firranti agg./s.m.

0.1 ferranti, firranti.
0.2 Fr. ant. ferrant (DEI s.v. ferrante).
0.3 DeclarusXIVM - Angelo Senisio, Declarus: 1.1.
0.4 Att. solo in Angelo Senisio
Cit. tutte le occorrenze.
0.5 Polir.: mulu firranti 1.
0.7 1 [Detto del mantello degli equini:] di colore grigio ferro misto a bianco, nero e baio; ferrante. Locuz. Mulu firranti. 1.1 [Zool.] Sost. Cavallo dal manto pomellato, a macchie rotondeggianti di colore rosso o bianco.
0.8 AScobar: ø.
Valla: ø.
0.8 BDel Bono: ø.
Vinci: ø.
Pasqualino: ø.
Mortillaro: ø.
Biundi: ø.
Traina: ø.
Macaluso Storaci: ø.
VS: firranti.
0.8 CTLIO: ferrante.
0.9 Fiorenza Tomarchio 24.11.2021.
ISSN 2975-111X

1 [Detto del mantello degli equini:] di colore grigio ferro misto a bianco, nero e baio; ferrante. Locuz. Mulu firranti.

[1] Angelo Senisio, Caternu, pag. 379.19: Quinto novenbris quinte ind. accattammu unu mulu firranti di Iuhanni di Pitralia per flurini dechi et ottu.


1.1 [Zool.] Sost. Cavallo dal manto pomellato, a macchie rotondeggianti di colore rosso o bianco.

[1] Gl DeclarusXIVM - Angelo Senisio, Declarus, 289v, pag. 60.12: Scutulatus... dicitur ille equus, qui habet in se quosdam orbes vel rotunditates purpureas vel albas, qui vulgo dicitur ferranti.