VSM - Vocabolario del Siciliano Medievale

http://artesia.unict.it/vsm


[ Visualizzazione standard - Elenco voci - Copia voce ]

fluritu agg.

0.1 fioriti, florita, floriti.
0.2 V. fluriri.
0.3 VitiiVirtutiXIVB - Libru di li vitii et di li virtuti: 1.
0.4 Cit. tutti i testi.
0.5
0.6 ARinaldi/2005 (58) - 1380 Testamento: Florita, Flurita; Rinaldi/2005 (142) - 1383 Elenco di spese: Floritu.
0.7 1 Coperto di fiori (anche in contesto metaf.); lo stesso che flurutu. 1.1 Fig. [Detto di una persona, con valore espressivo].
0.8 AScobar: ø.
Valla: ø.
0.8 BDel Bono: sciuritu.
Vinci: ø.
Pasqualino: ø.
Mortillaro: ø.
Biundi: ø.
Traina: ø.
Macaluso Storaci: ø.
VS: çiuritu1.
0.8 CTLIO: fiorito.
0.9 Alessandra Sciuto 08.06.2023.
ISSN 2975-111X

1 Coperto di fiori (anche in contesto metaf.); lo stesso che flurutu.

[1] VitiiVirtutiXIVB - Libru di li vitii et di li virtuti, [116], pag. 155.18: Illu est altrusì comu l'apa ki fa lu meli, ki fugi li putiduri et cerca li campi fioriti et di lu fiori suca la rosata, undi illa fa lu meli per suo ostellu guarniri.

[2] ResurressioniXVDP - Marcu di Grandi, La Resurressioni, 194: Eu Aròn su, <so> frati, chi portay / quista mia virga senza vita, / et supra l'altaru la pusay / et illà diventau tutta florita...


1.1 Fig. [Detto di una persona, con valore espressivo].

[1] LaudaBianchiXVC - Lauda dei Bianchi, 50, pag. 143: Si vui fussevu insembli uniti, / vui non serrissivu a tal partiti; / figloli mei dulci floriti, / di vuy portu gran duluri.