VSM - Vocabolario del Siciliano Medievale
http://artesia.unict.it/vsm
nigrèdini s.f.
0.1 | nigredini. | ||||||||||||
0.2 | Lat. nigredinem (DEI s.v. nigredine). | ||||||||||||
0.3 | EpistulaEustXVS - Epistula di misser sanctu Iheronimu ad Eustochiu: 1. | ||||||||||||
0.4 | Att. unica. | ||||||||||||
0.5 | |||||||||||||
0.7 | 1 Aspetto proprio di chi è nero (di carnagione). [In contesto fig., con valenza neg.:] impurità (spirituale). | ||||||||||||
0.8 A | Scobar: ø. Valla: ø. | ||||||||||||
0.8 B | Del Bono: nigredini. Vinci: ø. Pasqualino: nigredini. Mortillaro: nigrèdini. Biundi: ø. Traina: nigrèdini. Macaluso Storaci: ø. VS: ø. | ||||||||||||
0.8 C | TLIO: ø. | ||||||||||||
0.9 |
Salvatore Cammisuli 06.05.2024. ISSN 2975-111X |
[1] EpistulaEustXVS - Epistula di misser sanctu Iheronimu ad Eustochiu, CAPITULO I, pag. 5.24: Vidi, adunca, comu è benignu et humili lu to spusu, et ipsu non ti schifa perchì tu si ancora a modu di tizuni, <anzi>, essendu tu hetiopissa, zoè tutta nigra, ti ha prisu per spusa; et incontinenti chi tu vorrai audiri la sapientia di quillu veru Salamuni et ad ipsu ti vorrai accustari, ipsu ti mostrirà li soi secreti dulchissimi et miniratti in lu so thalamu, zoè in la sua cammara secreta, <et>, cachata via la prima nigredini, tu ti trovirai blanca et pura.