VSM - Vocabolario del Siciliano Medievale
http://artesia.unict.it/vsm
milingianu agg.
0.1 | milingianu. | ||||||||||||||
0.2 | Da milingiana. | ||||||||||||||
0.3 | Bresc/2014 (476) - 1454 Inventario: 1. | ||||||||||||||
0.4 | Att. unica. | ||||||||||||||
0.5 | |||||||||||||||
0.6 N | Nota in Bresc-Bautier / Bresc (2014) 2 occ. di milinyano e 1 occ. di milinjanum in doc. lat. a partire dal 1421. Voce redatta in occasione della Giornata di studi per Mario Pagano (Catania, 17 novembre 2023). | ||||||||||||||
0.7 | 1 Del colore della melanzana; violaceo. | ||||||||||||||
0.8 A | Scobar: ø. Valla: ø. | ||||||||||||||
0.8 B | Del Bono: ø. Vinci: ø. Pasqualino: ø. Mortillaro: ø. Biundi: ø. Traina: ø. Macaluso Storaci: ø. VS: ø. | ||||||||||||||
0.8 C | TLIO: ø. | ||||||||||||||
0.9 |
Roberta Romeo 17.11.2023. ISSN 2975-111X |
[1] Bresc/2014 (476) - 1454 Inventario, pag. 1378.18: Item unu mantu di jammilloctu di coluri milingianu inforratu di pannu brunu.