Incipit
Frati et amichi, or m'accumpagnati, / guardati menti a la mia pietati; / s'eu su dulenti, or m'ascultati
Explicit
Matri et Madonna, viyu l'amichi, / viyu Ioseph, a cui pregar lichi: / zo ki dimandi ià illu fichi.
Fa parte della Sposizione.
Bruni 1980, 232: «Nel corpo stesso della Sposizione è incluso un pianto di Maria per Gesù crocifisso, in quartine, che è un esempio notevole di adesione ai temi della lauda. L’autore della Sposizione è un francescano, e da un ramo dello stesso ordine verranno, nel secolo seguente, altre testimonianze importanti sulla diffusione siciliana della lauda e, in particolare, della poesia jacoponica».